Trattamenti del prodotto per un risultato ottimale


Decapaggio chimico

Con il termine decapaggio si intende un processo chimico di rimozione delle ossidazioni metalliche.

Nel caso del rame il decapaggio si rende necessario al fine di rimuovere efficacemente gli strati di ossidi superficiali che si formano sulla superficie, o a seguito di trattamenti termici o a causa della corrosione.

Oltre a riportare il metallo al colore originale il decapaggio è indispensabile qualora si debba procedere a trattamenti successivi (processi galvanici, verniciatura ecc.)

Uno dei motivi estetici principali è la rimozione delle scorie e degli ossidi di saldatura, al fine di ottenere una superficie esterna pulita e uniforme.

Zincatura

La zincatura è il processo chimico industriale più efficiente ed efficace per la protezione dell’acciaio dalla corrosione.

Il pezzo da trattare viene innanzitutto decapato e sgrassato, al fine di essere pronto per l’applicazione dello strato di zinco.

Il materiale viene successivamente immerso in una speciale soluzione elettrolitica a base di sali di zinco.

Creando un passaggio di corrente tra il pezzo e la soluzione, lo zinco metallico si depositerà sulla superficie del pezzo stesso.

Il trattamento elettrolitico consente di ottenere un'eccellente resistenza alla corrosione seppure con bassi spessori di zinco, allungando considerevolmente il tempo di vita del materiale.

Nichelatura

Il processo di nichelatura riesce a conferire maggiore resistenza all’usura e alla corrosione ai prodotti.

  • La nichelatura chimica è un deposito di nichel ad alta resistenza all’usura e antifrizione.
    Il riporto avviene per via chimica senza l’utilizzo di corrente elettrica, permettendo così il trattamento su qualsiasi substrato e geometria.
    Trattandosi di un processo chimico e non elettrolitico, si ottiene un rivestimento di spessore estremamente uniforme indipendentemente dalla geometria del pezzo.
  • La nichelatura elettrolitica necessita di una pulizia accurata del pezzo prima del trattamento.
    Una volta che la preparazione è stata completata, si immerge integralmente il pezzo in un bagno di soluzione elettrolitica, e lo si pone come catodo, usando invece come anodo del nichel dissolto nel liquido in forma ionica.
    Come abituale nel procedimento elettrolitico, gli atomi di metallo viaggiano nella soluzione e si depositano sul pezzo, ricoprendolo completamente.

Anodizzazione

L'anodizzazione è un processo che utilizza sostanze acide per creare uno strato protettivo di ossido sulla superficie di un metallo.

Principalmente questo trattamento è utilizzato per i prodotti in alluminio.

Gli strati anodici vengono realizzati per i seguenti scopi:

  • Migliorare la resistenza a corrosione
  • Migliorare la resistenza ad usura ed abrasione
  • Agganciare efficacemente vernici o lubrificanti
  • Conferire un aspetto estetico particolare

Teflonatura

Il teflon è un polimero termoplastico, immune a qualsiasi sostanza chimica.

Non contamina le sostanze con le quali viene in contatto, lasciandone inalterate le caratteristiche.

I vantaggi di utilizzare i tubi rivestiti in teflon sono:

  • Maggior durata, perché molto resistente alla corrosione.
  • Resistenza alle alte temperature.
  • Migliori condizioni operative e di sicurezza, riduzione delle perdite di sostanze nocive e vapori grazie ai rivestimenti teflon.
  • Alta compatibilità con quasi tutti i materiali.
  • Resistenza all’abrasione e all’usura, conservando le caratteristiche di durezza e resistenza.