Materiali di alta qualità per i nostri tubi
Rame
La maggior parte dei nostri prodotti (tubi, rampe e curvette) sono realizzati in rame.
Utilizziamo solo ed esclusivamente rame puro al 99%, che ci viene fornito sotto forma di coil o barre. Il range di lavorazione dei tubi va da un diametro esterno minimo di 4 mm fino ad un massimo di 60 mm.
Il rame che utilizziamo è: CU-DHP (EN 12735-2 /EN 1057)
- Eccellenti caratteristiche meccaniche, ottima conduzione del calore e resistenza a pressioni severe.
- Ottima lavorabilità a freddo e a caldo, ottima resistenza alla corrosione.
- Facilmente saldabile.
- Materiale igienico, antibatterico, combatte la formazione di agenti patogeni per la salute e lo rende ideale negli impianti per l’acqua potabile.
- Materiale puro, che non contiene additivi che potrebbero contaminare l’acqua potabile.
- Utilizzabile a vista, in quanto il rame, anche se esposto a raggi UV, sole, ossigeno, cambi di temperatura, non invecchia e non cambia le sue proprietà nel tempo.
- Riciclabile infinite volte.

Acciaio
Realizziamo prodotti in acciaio e acciaio inox.
Leghe a base di ferro e carbonio,con l’aggiunta di altri materiali di alligazione come nichel, molibdeno, silicio, titanio, etc.
Gli acciai che utilizziamo sono: ACCIAIO E235+N (EN 10305-4)
INOX AISI 304 (EN 10217-7), INOX AISI 316 (EN 10217-7)
- Ottime caratteristiche meccaniche e chimiche
- Affidabili a contatto con sostanze pericolose come il gas
- Duraturi e resistenti nel tempo
- Ottima resistenza alla corrosione
In particolar modo gli acciai sono definiti inossidabili per il fatto che, in presenza di un ambiente ossidante (quindi anche a contatto con l'aria), si forma sulla loro superficie uno strato protettivo.
Questo strato invisibile funziona come barriera al proseguimento dell'ossidazione e quindi della corrosione.

Alluminio
Si tratta di un metallo molto duttile color argento, proveniente dai minerali di bauxite.
L’alluminio che utilizziamo è: ALLUMINIO 3103-R H112
- Materiale leggero ma molto resistente, caratteristica fondamentale per alcuni dei nostri prodotti
- Utilizzato per tubi e collettori a contatto con acqua o sostanze chimiche e inseriti in ambienti particolari. Sfruttiamo la peculiarità di avere una buona resistenza alla corrosione, (infatti sviluppa velocemente una pellicola impenetrabile di ossido sulle superfici)
- L'elevata conducibilità termica rende l'alluminio assai adatto per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento
- È facile da lavorare e da formare a proprio piacimento
- Può essere sottoposto a svariati trattamenti superficiali
- Riciclabile infinite volte

Ottone
L'ottone è una lega ossidabile formata da rame e zinco.
Si tratta di un materiale con elevata lavorabilità, impiegato per le sue grandi capacità antibatteriche e elevata resistenza alla corrosione.
Negli ultimi anni la richiesta da parte di alcuni clienti di utilizzare ottoni esenti da piombo hanno portato all’introduzione di particolari realizzati con materiali definiti "green".
Gli ottoni che utilizziamo sono:
CW617N-DW (EN 12164 - EN 12165 - EN 12420)
CW614N (EN 12164 - EN 12165 - EN 12420)
CW509L-DW (EN 12164 - EN 12165 - EN 12420) per prodotti esenti da piombo
CW510L-DW (EN 12164 - EN 12165 - EN 12420) per prodotti esenti da piombo

Cupronichel
I cupronickel sono leghe di rame in cui il nichel è il principale elemento aggiuntivo. Utilizzata principalmente nel settore navale.
Le leghe che utilizziamo sono: CC300H (EN 1982)
Sono caratterizzate da un’ottima resistenza alla corrosione, in particolar modo all’acqua di mare e sono apprezzate anche per l’elevata resistenza all’erosione.
L’aggiunta di altri elementi può conferire o migliorare una determinata caratteristica: il ferro aumenta la resistenza meccanica e alle alte velocità di flusso (impingement); il manganese viene usato per disossidare/desolforare e migliorare la lavorabilità; il cromo può rimpiazzare il ferro (fino all’1%) e assicura una più alta resistenza meccanica; lo stagno aumenta la resistenza al tarnishing (perdita di lucentezza) e l’elasticità.
La presenza del nichel aumenta la durezza e il carico di rottura, mantenendo però la duttilità vicina a quella del rame.
Questa lega risulta facilmente saldabile tramite la saldatura Tig.
